Nelson Mandela, la leggenda che ha sconfitto l'apartheid
Nelson Mandela naque il 18 Luglio 1918 nella famiglia reale dei Thembu,
una tribù di etnia Xhosa che viveva in una fertile valle del Capo
Orientale (Sudafrica), in un villaggio di capanne bianche. Sua madre lo
partorì lungo la riva di un fiume. Il suo nome in lingua Xhosa,
Rolihlahla, ha un significato profetico: “attaccabrighe”.
Breve biografia di Nelson Mandela
Sarà chiamato Nelson solo quando inizierà a frequentare il collegio
coloniale britannico di Healdtown. Un nome affibbiato dall’insegnante,
che sceglieva nomi inglesi a caso per i ragazzini sudafricani, al posto
degli impronunciabili appellativi tribali. Forse il nome di Mandela è
ispirato all’ammiraglio britannico Lord Nelson.
Nelson Mandela da giovane
Già nel 1940, all’età di appena ventidue anni, Nelson Mandela compì il
suo primo atto di libertà contro le convenzioni, fuggendo insieme al
cugino Justice a Johannesburg, per evitare un matrimonio combinato: un principio irrinunciabile che guiderà tutta la sua vita. Divenuto studente di legge, iniziò la sua battaglia contro il regime sudafricano,
formato da una minoranza bianca che negava diritti ed opprimeva la
maggioranza nera sudafricana: per questo motivo si unì prima all’African National Congress, e due anni dopo fondò l’associazione giovanile Youth League, insieme a Walter Sisulu, Oliver Tambo ed altri. Nel momento più duro dell’apartheid, Mandela offrì insieme al collega Tambo assistenza gratuita o a basso costo a molti neri
che sarebbero rimasti altrimenti senza rappresentanza legale contro i
soprusi ricevuti: ma le conseguenze per il suo impegno contro il regime
sarebbero state tremende.
Mandela fu arrestato per la prima volta nel 1952. Fu assolto, ma
seguirono successive vessazioni, arresti e detenzioni, culminati
nell’infame Processo di Treason del 1958. Nello stesso anno, Mandela
sposò Winnie.
Ben quattro anni dopo l’inizio del processo, dette la sua appassionata e articolata testimonianza; fu giudicato non colpevole e venne scarcerato.
Fino ad allora, aveva cercato di mantenere la pratica legalitaria, ma dopo il processo, di fronte alle crescenti repressioni e la messa a bando dell’ANC, la lotta armata diventò l’unica soluzione. Fu così che Mandela sacrificò la sua vita privata e la sua pratica legale e si dedicò all’insurrezione armata. Nel 1962 Mandela fu arrestato di nuovo per alto tradimento e fu condannato a cinque anni di carcere. Li scontò sapendo di non essere colpevole di alcun crimine: era divenuto un criminale per la legge, non per ciò che aveva fatto ma per quello in cui credeva.
Ben quattro anni dopo l’inizio del processo, dette la sua appassionata e articolata testimonianza; fu giudicato non colpevole e venne scarcerato.
Fino ad allora, aveva cercato di mantenere la pratica legalitaria, ma dopo il processo, di fronte alle crescenti repressioni e la messa a bando dell’ANC, la lotta armata diventò l’unica soluzione. Fu così che Mandela sacrificò la sua vita privata e la sua pratica legale e si dedicò all’insurrezione armata. Nel 1962 Mandela fu arrestato di nuovo per alto tradimento e fu condannato a cinque anni di carcere. Li scontò sapendo di non essere colpevole di alcun crimine: era divenuto un criminale per la legge, non per ciò che aveva fatto ma per quello in cui credeva.
Nelson Mandela Day: per costruire un mondo più giusto
Mentre scontava la condanna, fu di nuovo accusato di sabotaggio al
processo di Rivonia. La sua eloquente e appassionante arringa, durata 4
ore, finì con le famose parole: “Ho nutrito l’ideale di una società
libera e democratica, in cui tutte le persone vivono insieme in armonia…
Questo è un ideale per cui vivo e che spero di realizzare. Ma se è
necessario, è un’ideale per il quale sono pronto a morire”.
Nel 1964 Nelson Mandela fu giudicato colpevole di sabotaggio e alto
tradimento e fu condannato con i suoi compagni alla punizione suprema:
ergastolo a Robben Island, quell’isolotto piatto in mezzo alle onde
dell’oceano Atlantico (di fronte a Città del Capo, ndt), che rappresenta
in maniera più completa di qualsiasi altro pezzo di terra sudafricana
l’aspetto detestabile degli ultimi tre secoli di storia del Sudafrica.
Là, in una cupa giornata nuvolosa, sferzato dal freddo vento invernale,
Mandela si trovò di fronte due severe guardie armate, che gli ordinarono
di spogliarsi e di rimanere nudo in piedi fuori dalla vecchia prigione
di pietra, e poi gli fecero indossare la semplice uniforme kaki del
carcere di massima sicurezza.
I precetti dell’apartheid si estendevano anche all’abbigliamento: al fine di ricordare ai prigionieri neri che erano dei “ragazzini”, venivano costretti ad indossare pantaloni corti, una maglietta, una casacca di tela e scarpe senza calzini. I compagni di prigionia indiani avevano invece pantaloni lunghi e calzini.
I precetti dell’apartheid si estendevano anche all’abbigliamento: al fine di ricordare ai prigionieri neri che erano dei “ragazzini”, venivano costretti ad indossare pantaloni corti, una maglietta, una casacca di tela e scarpe senza calzini. I compagni di prigionia indiani avevano invece pantaloni lunghi e calzini.
All’età di 46 anni, Nelson Mandela entrò per la prima volta nella
piccola, angusta cella nella Sezione B, che sarebbe stata la sua casa
per molti anni a venire. C’erano una piccola finestra con le sbarre e
una porta spessa di legno coperta da una inferriata di metallo. La cella
era così piccola che il prigioniero poteva percorrerne la lunghezza in
tre passi, e quando si coricava non aveva spazio per distendersi
completamente.
Robben Island era senza dubbio il luogo più duro e spietato del sistema penale dell’apartheid sudafricano. Ai prigionieri era permesso di scrivere e ricevere solo una lettera e una visita ogni sei mesi: un isolamento in un vero e proprio inferno privato. Per riempire le giornate, erano sottoposti a lavori forzati: spaccare con grandi mazze carichi di pietre per trasformarle in ghiaia, e poi lavorare come schiavi nel calore della vicina cava di calcare, bianco accecante sotto il sole. Non era consentito parlare e chi fischiettava era punito. La vita era tremendamente dura.
Robben Island era senza dubbio il luogo più duro e spietato del sistema penale dell’apartheid sudafricano. Ai prigionieri era permesso di scrivere e ricevere solo una lettera e una visita ogni sei mesi: un isolamento in un vero e proprio inferno privato. Per riempire le giornate, erano sottoposti a lavori forzati: spaccare con grandi mazze carichi di pietre per trasformarle in ghiaia, e poi lavorare come schiavi nel calore della vicina cava di calcare, bianco accecante sotto il sole. Non era consentito parlare e chi fischiettava era punito. La vita era tremendamente dura.
Robben Island: la cella di Nelson Mandela
Cominciò così una nuova e diversa battaglia, quella per migliorare le
condizioni di prigionia, terribilmente ingiuste e disumane.
Ci furono anche altre battaglie: per l’uguaglianza nei pasti, per il diritto di indossare occhiali da sole nelle cave di calcare, e per avere nelle celle sgabelli a tre gambe, per far sedere i prigionieri esausti quando studiavano a tarda sera sui corsi per corrispondenza. Mentre otteneva tutte queste piccole vittorie, Nelson Mandela non dimenticava la battaglia più importante e, nonostante che gli anni passassero inesorabilmente, il mondo non si dimenticava di lui.
Ci furono anche altre battaglie: per l’uguaglianza nei pasti, per il diritto di indossare occhiali da sole nelle cave di calcare, e per avere nelle celle sgabelli a tre gambe, per far sedere i prigionieri esausti quando studiavano a tarda sera sui corsi per corrispondenza. Mentre otteneva tutte queste piccole vittorie, Nelson Mandela non dimenticava la battaglia più importante e, nonostante che gli anni passassero inesorabilmente, il mondo non si dimenticava di lui.
Nelson Mandela prigioniero N.46664
A metà degli anni ’80 la crescente condanna internazionale portò a
colloqui segreti tra il governo e Mandela e finalmente, l’11 Febbraio
1990, egli fu incondizionatamente liberato. Nessuno lo vedeva in
fotografia da 27 anni; questo uomo alto, magro e distinto si trovava
improvvisamente di fronte alla grande folla venuta a salutarlo. Si può
immaginare lo shock di Mandela, immerso in una arena pubblica di questo
tipo dopo anni trascorsi virtualmente in silenzio.
Durante la sua carcerazione, sua madre e suo fratello erano morti, i suoi 5 bambini erano diventati adulti, sua moglie era un’estranea e, ovviamente, la tecnologia aveva fatto passi da gigante. Ironia della sorte, questi anni orribili in prigione sono stati un arricchimento: Nelson Mandela è la prova vivente del trionfo dell’animo umano contro avversità e privazioni insopportabili.
Durante la sua carcerazione, sua madre e suo fratello erano morti, i suoi 5 bambini erano diventati adulti, sua moglie era un’estranea e, ovviamente, la tecnologia aveva fatto passi da gigante. Ironia della sorte, questi anni orribili in prigione sono stati un arricchimento: Nelson Mandela è la prova vivente del trionfo dell’animo umano contro avversità e privazioni insopportabili.
Nonostante 27 anni lunghi e bui di privazioni e di prigionia repressiva,
pur avendo assistito a casi estremi di crudeltà, dolore, sofferenza e
disperazione, in qualche modo questo uomo meraviglioso è uscito
nobilitato, indomito e ostinato, rafforzato nella sua volontà di
combattere sempre di più contro l’apartheid.
Alzò la sua mano destra verso la folla, e si udì un boato che lo riempì di gioia indescrivibile. Quando finalmente uscì dai cancelli del carcere, Mandela sentì che, all’età di 71 anni, la sua vita stava cominciando di nuovo.
Alzò la sua mano destra verso la folla, e si udì un boato che lo riempì di gioia indescrivibile. Quando finalmente uscì dai cancelli del carcere, Mandela sentì che, all’età di 71 anni, la sua vita stava cominciando di nuovo.
Nel 1990 l’ANC ha sospeso la lotta armata dopo circa 30 anni, e l’anno
successivo Mandela ne è diventato Presidente, e si è unito al governo e
agli altri partiti politici nei negoziati per il futuro del Sudafrica
postapartheid. Nel 1992 Nelson Mandela si è separato dalla moglie
Winnie, dopo alcune divergenze politiche e molte speculazioni
giornalistiche. Il perdono diventò la sua arma principale. Cercò la
riconciliazione con il Presidente F.W. De Klerk, e insieme a lui nel
1993 ricevette il Premio Nobel per la Pace per il comune impegno nella
promozione di un Sudafrica democratico.
Un governo provvisorio di unità nazionale, una costituzione democratica,
una frenetica campagna per le elezioni presidenziali, la vittoria
dell’ANC alle prime elezioni interraziali del paese e, nel Maggio 1994,
l’elezione di Nelson Mandela a Presidente. In modo sorprendente, egli
dette un ricevimento per le vedove dei politici che lo avevano
imprigionato e pranzò con il magistrato che sosteneva la sua
impiccagione dopo che era diventato Presidente.
Lungi dal cercare vendetta per quegli anni lunghi e solitari, il suo
desiderio di libertà per il suo popolo è divenuto desiderio di libertà
per tutti, neri e bianchi. Grazie a questo impegno, la nuova
costituzione sudafricana bandisce la discriminazione nei confronti di
tutte le minoranze. Il 18 Luglio 1998, il giorno del suo ottantesimo
compleanno, Nelson Mandela ha di nuovo preso tutti di sorpresa sposando
la sua attuale moglie, Graca Machel, vedova del defunto Presidente del
Mozambico Samora Machel.
Nella sua vita, Mandela ha avuto tre mogli, che hanno dovuto competere con la politica, la prigione e la pubblica piazza per ottenere l’attenzione del marito.
Alla fine dei conti, ora Mandela ha 30 nipoti e 6 pronipoti.
Già nel 1994, all’epoca delle prime elezioni libere in Sudafrica, Mandela era dell’idea che non fosse opportuno fare il Presidente all’età di 76 anni. Dovette essere convinto, ma fin dall’inizio ha voluto mettere in chiaro che avrebbe portato a termine un solo mandato.
Nelson Mandela sulle banconote
Nella sua vita, Mandela ha avuto tre mogli, che hanno dovuto competere con la politica, la prigione e la pubblica piazza per ottenere l’attenzione del marito.
Alla fine dei conti, ora Mandela ha 30 nipoti e 6 pronipoti.
Già nel 1994, all’epoca delle prime elezioni libere in Sudafrica, Mandela era dell’idea che non fosse opportuno fare il Presidente all’età di 76 anni. Dovette essere convinto, ma fin dall’inizio ha voluto mettere in chiaro che avrebbe portato a termine un solo mandato.
Nelson Mandela si è ritirato ufficialmente dalla vita pubblica nel 1999,
ma non ha mai interrotto la sua misericordiosa azione umanitaria,
portando la sua instancabile battaglia per la pace e la comprensione
umana oltre i confini del Sudafrica. Mandela muore Il 5 Dicembre 2013
nella sua casa di Johannesburg.
(Fonti: Nelson Mandela Forum - tuttogratis.it)
Nessun commento:
Posta un commento